Mostre
in Italia
Brescia
Palazzo Martinengo
(v. Musei, 30, tel. 030 297551, orario 9.30-19.30, chiuso Lun)
- fino al 23.02.2003
IMPRESSIONISMO ITALIANO. La declinazione offerta in Italia delle
novità stilistiche transalpine nell'arco di anni 1860-95.
Ferrara
Castello
Estense (tel. 0532 299233, orario 9.30-18)
- fino al 19.01.2003
IL TRIONFO DI BACCO. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda
(1480-1620). Ventiquattro tele provenienti dalla prestigiosa Gemäldegalerie
di Dresda, testimonianza della fioritura artistica a Ferrara nel Rinascimento.
Firenze
Sala d'Arme
di Palazzo Vecchio (piazzale degli Uffizi, tel. 055 2768454, orario 10-19)
- fino al 2.02.2003
HERBERT LIST. Fotografie. La più ampia retrospettiva dedicata
al grande fotografo tedesco (1903-75), articolata in cinque sezioni tematiche.
Milano
Fondazione
Antonio Mazzotta (Foro Bonaparte, 50, tel. 02 878197, orario 10-19.30,
Mar e Gio 10-22.30)
- fino al 2.03.2003
ALBERTO SAVINIO. Imponente monografica a cinquant'anni dalla scomparsa
del fratello di Giorgio de Chirico, eccentrico e proteiforme protagonista
della scena letteraria e artistica europea del secolo appena trascorso.
Napoli
Museo Archeologico
Nazionale (p.zza Museo, tel. 848 800288, orario 9-19.30, chiuso Mar)
- fino al 15.01.2003
FRANCESCO CLEMENTE. Personale dedicata all'esponente della Transavanguardia,
celebre per gli autoritratti allucinati e inquietanti.
Reggio Emilia
Palazzo Magnani
(c.so Garibaldi, 29, tel. 0522 454437, orario 9.30-13/15-18.30, Sab e
Dom 9.30-18.30)
- fino 19.01.2003
FERNAND LÉGER 1881-1955. 100 opere dal Museo Nazionale F.
Léger di Biot (Francia), tra dipinti su tela e su carta, ceramiche,
arazzi.
Roma
Area archeologica
Mercati di Traiano (v. IV novembre, 94, tel. 06 692050220, orario 10-18.30,
chiuso Lun)
- fino al 19.01.2003
I MARMI COLORATI DELLA ROMA IMPERIALE. Un'originale e interessante
indagine sul significato estetico, simbolico e ideologico dei marmi colorati
delle sculture antiche.
Complesso
del Vittoriano (v. S.Pietro in Carcere, tel. 06 6780664, orario 9.30-19.00,
Ven e Sab 9.30-23.30, Dom 9.30-20.30)
- fino al 2.02.2003
GLI ESPRESSIONISTI 1905-1920. Grande antologica includente i principali
rappresentanti del movimento in Germania, dalla Berlino del gruppo Die
Brücke (Kirchner, Heckel, Müller, Nolde, Schmidt-Rottdluff)
alla Monaco del Cavaliere azzurro (Kandinsky, Marc, Macke).
Chiostro
del Bramante (arco della Pace, 5, tel. 06 68809035, orario 10-19, Ven
10-23, chiuso Lun)
- fino al 2.02.2003
GASPARE VANVITELLI e l'origine del vedutismo. Prima mostra dedicata
all'artista olandese Gaspar van Wittel, fondatore della "veduta"
settecentesca.
Palazzo Fontana
di Trevi (v. Poli, 54, tel. 06 692050630, orario 10-19)
- fino al 26.01.2003
IL TRIONFO SUL TEMPO. Manoscritti illustrati dell'Accademia nazionale
dei Lincei. 166 manoscritti scritti e illustrati tra il XII e il XVIII
secolo esposti per la prima volta al pubblico.
Salerno
Complesso
di Santa Sofia e Chiesa della SS. Addolorata (v. Trotula de Ruggiero,
tel. 800 154346, orario 10-20, Ven e Sab 10-22)
- fino al 16.01.2003
MEDITERRANEO MIRÓ. Dipinti, disegni, sculture, ceramiche
del grande artista catalano, risalenti al periodo trascorso a Palma di
Maiorca (1960-80).
Torino
Museo di
Arte Contemporanea Castello di Rivoli (p.zza Mafalda di Savoia, tel. 011
9565222; orario 10-17, Sab e Dom 10-19):
- fino al 13.01.2003
NAN GOLDIN. 350 lavori della fotografa che ha influenzato la ricerca
e la pratica artistica dagli anni '70 ad oggi.
- fino al
26.01.2003
THOMAS DEMAND. Interessante personale di uno dei giovani fotografi
tedeschi di maggior talento
- fino al
23.03.2003
TRANSAVANGUARDIA. Dalla definizione coniata da Achille Bonito Oliva
nel 1980 una mostra che offre una vasta panoramica del movimento nato
in opposizione, alla fine degli anni '70, all'allora imperante Arte Povera.
Galleria
Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino (v. Magenta, 31, tel.
011 4429518, orario 9-19, chiuso Lun):
- fino al 23.03.2003
MASSIMO D'AZEGLIO e l'invenzione del paesaggio istoriato. La rappresentazione
di grandi episodi storici e letterari nella pittura dei decenni centrali
dell'Ottocento
Fondazione
per l'Arte Contemporanea Sandretto Re Rebaudengo (v. Modane, 16, tel.
011 19831600, orario 11-19, Gio 11-23, chiuso Lun):
- fino al 06.01.2003
EXIT- Nuove Geografie della creatività italiana. Nel nuovo
spazio della Fondazione, curata da Francesco Bonami, direttore artistico
della Fondazione e della sezione Arti Visive della 50° Biennale di
Venezia. Da segnalare i vincitori del premio Piemonte, il veneziano Alvise
Bittente e il milanese Patrick Tuttofuoco.
Treviso
Casa dei
Carraresi (v. Palestro, 33/35, tel. 0422 513161, orario 9-20, Mer, Ven
e Dom 9-22, Sab 9-24)
- fino al 30.03.2003
L'IMPRESSIONISMO E L'ETÀ DI VAN GOGH. Occasione unica per
vedere in Italia numerosi capolavori dei più celebrati maestri
dell'Impressionismo e del Post-impressionismo.
Verona
Palazzo Forti
(c.so S.Anastasia, tel. 800 1903/045 596371, orario 9.30-19, chiuso Lun)
- fino al 9.03.2003
LUCIO FONTANA. Metafore barocche. La vicenda di uno dei più
geniali artisti italiani del Novecento attraverso la sua personalissima
poetica "barocca" dello spazio e della relazione tra superficie,
opera e spettatore
Torna
all'inizio
|
|